Nel quadro delle attività di ricerca del gruppo PRISMA sono disponibili i seguenti argomenti di TESI di Laurea Magistrale (L) e TIROCINIO di Laurea Triennale (T) in ROBOTICA. Gli allievi interessati sono invitati a contattare per email la persona indicata (inviando in cc al Prof. Siciliano), allegando la lista degli esami da sostenere e di quelli sostenuti unitamente alle votazioni conseguite.
Prof. Bruno Siciliano (BS) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Luigi Villani (LV) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Vincenzo Lippiello (VL) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Alberto Finzi (AF) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Fanny Ficuciello (FF) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Fabio Ruggiero (FR) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Jonathan Cacace (JC) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(Ultimo aggiornamento Maggio 2022)
- AER-1. Controllo visivo e di interazione di un drone dotato di un braccio robotico (VL - L)
- AER.2. Programmazione embedded di un controllore per il volo autonomo di un drone all’interno dell’autopilota PX4 (FR - L)
- AER-3. Controllo di un drone per l'installazione di "bird diverter" su linee elettriche ad alta tensione con feedback visivo (VL/FR - L)
- AER-4. Controllo di un drone carrier per il trasporto e il rilascio di robot mobili per ispezione in ambienti Oil & Gas (VL - L)
- AER-5. Sviluppo di un simulatore hardware-in-the-loop per l'interazione fisica tra un uomo e un manipolatore aereo (FR - L)
- AER-6. Algoritmi di controllo condiviso per la teleoperazione di robot manipolatori aerei (FR - L)
- AER-7. Pianificazione ed esecuzione di azioni per un sistema robotico aereo multi agente (JC-L)
- CHI-1. Sviluppo di simulatori realistici per la chirurgia robot-assistita (FF - L)
- CHI-2. Sviluppo di un algoritmo di fusione multi-sensoriale per il tracking di posizione e orientamento di strumenti chirurgici (FF - L)
- CHI-3. Sviluppo di strategie di controllo per l'esecuzione automatica della sutura (FF - L)
- CHI-4. Sviluppo di strategie di controllo condiviso basate su Virtual Fixtures e tecniche di apprendimento (FF - L)
- CHI-5. Progettazione meccatronica di un dispositivo per il cutaneus haptic feedback utilizzabile in ambito chirurgico (FF - L)
- CHI-6. Riconoscimento del gesto chirurgico, classificazione dei compiti e valutazione delle performance (FF - T)
- CHI-7. Sviluppo di un sistema di realtà aumentata per la chirurgia alla spalla robot-guidata (FF - L)
- CHI-8. Elaborazioni delle immagini provenienti da un esoscopio per la chirurgia robotica semi-autonoma delle vie biliari (FF - L)
- CHI-9. Posizionamento eco-guidato e robot-assistito di una cannula per accesso venoso profondo (FF - L)
- CHI-10. Design meccanico e controllo di uno strumento “needle driver” modificato per la manipolazione dell’ago nel robot chirurgico Da-Vinci (FF - L)
- CHI-11. Controllo della posizione di una microparticella magnetica che può essere utilizzata per trattamenti medici all'interno del corpo dell’uomo (FF - L)
- CHI-12. Sviluppo di un dispositivo master per controllo bilaterale della posizione di una microparticella magnetica che può essere utilizzata per cure mediche all'interno del corpo umano (FF - L)
- CHI-13. Progettazione e sviluppo di una pinzatrice circolare per la chirurgia prostatica robotica (FF - L)
- COO-1. Strategie di controllo basate su forza e visione per task di implantologia dentaria con autonomia condivisa tra l'uomo e il robot (FF - L)
- COO-2. Apprendimento cinestetico di task strutturati per manipolatori collaborativi (AF - L)
- COO-3. Algoritmi di controllo condiviso per la teleoperazione di robot di servizio (FR-L)
- COO-4. Identificazione dei parametri del robot KUKA LBR MED utilizzando metodi intelligenti (FF - L)
- DIN-1. Modellistica, analisi, controllo ed implementazione di compiti di manipolazione non prensile e di giocoleria su di un robot manipolatore (FR - L)
- DIN-2. Identificazione real-time di un oggetto manipolato tramite braccio robotico in configurazione non prensile (FR - L)
- DIN-3. Algoritmi di controllo per spingere un oggetto lungo una traiettoria tramite un braccio robotico (FR - L)
- DIN-4. Algoritmi di controllo per la spinta non prensile di un oggetto attraverso un sistema multi-robot (FR - L)
- DIN-5. Algoritmi di controllo per il trasporto non prensile di un oggetto su un vassoio tramite un braccio robotico (FR - L)
- LOC-1. Sviluppo hardware e software di un prototipo di robot quadrupede (FR - L)
- LOC-2. Generazione di una camminata periodica per un robot bipede passivo multiarticolato mediante modifica dei parametri fisici (FR - L)
- LOC-3. Stabilizzazione orbitale per un robot bipede in presenza di impatti (FR - L)
- LOC-4. Modellistica, analisi e controllo di un manipolatore robotico montato su di un robot quadrupede (FR - L)
- LOC-5. Generazione di un algoritmo di push-recovery per robot quadrupedi durante moti dinamici (FR - L)
- LOC-6. Task e motion planning combinato per manipolatori mobili (AF - L)
- LOC-7. Model-free reinforcement learning per robot su gambe (FR - L)
- PRE-1. Pianificazione di compiti di manipolazione mediante tecniche di apprendimento integrate a strategie di controllo basate su informazioni sensoriali di forza e visione (FF - L)
- PRE-2. Modellistica, analisi e controllo di un manipolatore robotico dotato di forbici per potare una vite (FR - T/L)
- PRE-3. Realizzazione e caratterizzazione nel regime DC e AC di sensori di pressione piezoresistivi per applicazioni di interesse per automotive e pelle artificiale (BS - L)
- PRE-4. Modellistica, analisi e controllo di un gripper per afferraggio in orbita di satelliti (BS - L)
- RIA-1. Progettazione meccanica di mani artificiali sensorizzate e sotto-attuate con test in simulazione e/o prototipo (FF - L)
- RIA-2. Sviluppo di un simulatore di mano robotica per ottimizzare il progetto meccanico e il controllo basato sui segnali EMG (FF - L)
- RIA-3. Sviluppo di moduli di controllo autonomi per protesi basati su segnali biomedici e sensori propriocettivi della mano robotica (FF - L)
- RIA-4. Sviluppo di strategie di controllo condiviso per sistemi di riabilitazione (FF - L)
- RIA-5. Strategie di controllo di coppia/posizione per Series Elastic Actuators (SEAs) di un esoscheletro degli arti superiori (FF - L)
- RIA-6. Ottimizzazione con Human-in-the-loop per un esoscheletro degli arti inferiori (FF - L)
- RIA-7. Controllo di esoscheletri degli arti superiori con sistema di adattamento spring-loaded (FF - L)
- RIA-8. Identificazione del modello dinamico di un esoscheletro degli altri superiori (FF – L)
- RIA-9. Un dispositivo di stimolazione somatosensoriale per lo studio della memoria (FF – L)
- RIA-10. Esoscheletro per la riabilitazione del braccio basato su Extensile Double PAMs (FF – L)
- RIA-11. Esoscheletro robotico per la gamba (FF – L)
- SOF-1. Design, modellazione, simulazione e controllo di un soft robot ad eversione per chirurgia endoluminale (FF - L)
- SOF-2. Modellazione e simulazione cinematica di un robot continuo azionato da tendini (FF - L)
- SOF-3. Algoritmi di pianificazione del percorso per un robot soft eversivo (FR - L)
- SOF-4. Presa di tubi flessibili da una matassa (FF - L)
- SOF-5. Colonscopia robotica con attuazione pneumatica (FF - L)