Immagini di riferimento
Oggetto della tesi
Il lavoro di tesi consiste nello sviluppo ed il confronto di algoritmi di controllo per la spinta di un oggetto lungo una traiettoria attraverso un sistema multi-robot. Gli algoritmi di controllo si inseriscono all’interno di un framework che consente di svolgere compiti di manipolazione robotica non prensile pianificati o specificati online da un operatore a più alto livello. L’obiettivo è quello di realizzare il compito di spinta massimizzando le prestazioni del sistema. Dapprima il problema verrà modellato ed analizzato in ambiente Matlab/Simulink. Gli algoritmi sviluppati verranno testati tramite l'uso di simulatori dinamici (e.g. CoppeliaSim). Per concludere, il sistema verrà implementato praticamente tramite i robot già disponibili presso il PRISMA Lab.
[1] F. Bertoncelli, F. Ruggiero and L. Sabattini, "Linear time-varying MPC for nonprehensile object manipulation with a nonholonomic mobile robot” in Proc. IEEE Int. Conf. Robot. Autom., pp. 11032-11038, 2020.
[2] K. M. Lynch and M. T. Mason, “Stable pushing: Mechanics, controllability, and planning,” The International Journal of Robotics Research, vol. 15, no. 6, pp. 533–556, 1996.
Strumenti
Matlab/Simulink, CoppeliaSim, C++, ROS
Docenti di riferimento
Fabio Ruggiero - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.